Visualizzazione post con etichetta C come Ciò che ci sta a Cuore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C come Ciò che ci sta a Cuore. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2007

Quando i sogni non sono più sufficienti/2

Con un intervista rilasciata al Corriere della Sera di ieri, 19 agosto, Francesco De Gregori parla del Partito Democratico e si sbilancia sul suo voto alle primarie del 14 ottobre. Il cantautore ha rivelato che, pur essendo amico di Veltroni ormai da trenta anni, non lo voterà e sosterrà invece Rosy Bindi perchè più chiara e concreta.
Leggendo l'intervista, la mia attenzione è stata catturata soprattutto dalla risposta che De Gregori ha dato quando gli è stato chiesto quale fosse la cosa del linguaggio di Veltroni che non lo convinceva.
E la risposta è stata la seguente:

"Questo appellarsi di continuo al sogno, a un mondo migliore, ora vedo pure all'amore. Per carità, come si può essere in disaccordo, meglio basarsi sull'amore che sull'odio. Ma viviamo in un paese pieno di problemi. Buttare tutto sui sentimenti, cancellare le differenze, non significa dare risposte operative alle questioni di oggi".
La risposta mi ha riportato alla mente il dibattito lanciato dal nostro blog riguardo all'alfabeto per il PD, o meglio agli alfabeti. Alfabeto dei contenuti o alfabeto dei valori? A come Amore o A come Ambiente?
Di quale alfabeto vogliono sentir parlare i cittadini che seguono con interesse la nascita del PD?
La risposta data da De Gregori sembra non lasciar spazio a dubbi e credo sia significativa in quanto rappresenta l'animo di milioni di italiani che, considerata la difficile situazione del nostro paese, certo non si aspettano di assistere a dibattiti sull'amore o sull'importanza dei sentimenti in politica ma chiedono risposte concrete e precise.
Ribadisco ancora una volta che, secondo la mia opinione, Veltroni ha ben chiara la distinzione tra i due alfabeti e sa benissimo di quale alfabeto i cittadini vogliono sentir parlare; ciononostante, questa intervista, mostra come sia necessario far capire con chiarezza e decisione quale alfabeto "ci sta veramente a cuore": C come Chiarezza, come Concretezza, C come alfabeto dei Contenuti.

sabato 18 agosto 2007

Quando i sogni non sono più sufficienti

Il dibattito sollevato da Cerami che ci ha portato a sottolineare come, secondo la nostra opinione, i cittadini si aspettino dal nascente PD un alfabeto dei contenuti piuttosto che un alfabeto dei valori e come questi due alfabeti siano entrambi importanti ma allo stesso tempo chiaramente separati e distinti, mi fa tornare alla mente le parole pronunciate da Walter Veltroni poco prima del suo discorso al Lingotto di Torino:

«Mi pare che non è tempo di sogni, questi non sono sufficienti. Bisogna portare anche risposte, se vogliamo è più giusto usare il termine 'visioni' su cosa deve essere il Paese: è un tema che mi appassiona da anni»

Crediamo, come comitato promotore per il PD di Fucecchio, che questo, quello di avere delle risposte, sia un tema che appassiona da anni milioni di cittadini italiani.
Per questa ragione noi puntiamo decisamente sull'alfabeto dei Contenuti.

venerdì 17 agosto 2007

Anche Veltroni si confronta con l'alfabeto democratico e inizia, ovviamente, dalla A. Ma da quale A?

Dalle spiagge di Sperlonga, Walter Veltroni torna a parlare di politica e lo fa partendo dalla A di Amore. La prima uscita del Sindaco dopo la pausa estiva, come si legge nell'articolo di Alessandra Longo pubblicato oggi su la Repubblica, sarà un dibattito sui sentimenti in politica.
Cavalcando la proposta di Cerami, Veltroni si confronterà sul tema se ha ancora senso parlare dell'amore in politica.
Sarò banale, ma credo che si stia facendo un pò di confusione; una confusione tra alfabeti diversi: l'alfabeto dei contenuti e quello dei valori.
Cerami ha ragione nel sottolineare la necessità di una nuova etica della politica ed il dibattito sull'amore ha di certo la sua importanza. Quando si parla di temi come l'amore o come la libertà in politica dobbiamo però stare attenti a non cadere nel banale se non nel ridicolo.
Siamo proprio convinti che i cittadini si attendano questo dal nascente PD? Io credo proprio di no. O meglio; credo che siano necessarie parole come amore, bellezza e soprattutto coraggio. Ma forse e giustamente i cittadini vorrebbero sentir parlare di contenuti, vorrebbero un alfabeto dei contenuti.
Ecco perchè il nascente PD di Fucecchio, nella scelta delle parole da inserire nell'Alfabeto per il Partito Democratico, ha preferito concentrarsi sulla A di Ambiente, sulla B di Buongoverno o sulla F di Federalismo Fiscale.
E se sempre giustamente Cerami sottolinea come alcune delle parole scelte dal Comitato di Fucecchio siano ormai svuotate del loro significato e risultino pertanto vuote, bè allora dico diamo nuovo significato a queste vecchie ma fondamentali parole. E l'unico modo per farlo, credo, è quello di promuovere un sistema che garantisca INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE. Sono queste le due grandi assenti di oggi, sono queste che danno senso e significato alle parole perchè garantiscono la creazione di un LINGUAGGIO COMUNE tra cittadini e partiti, ancor prima che un linguaggio nuovo come Cerami propone.
A quanto pare, Walter Veltroni sembra ben consapevole di tutto questo. Non a caso, se mi concedete di poter giocare con le parole del sindaco di Roma, egli costruisce due alfabeti per il Partito Democratico e lo fa partendo in uno, quello dei valori, dalla A di Amore, ma nell'altro, quello dei contenuti, dalla A di Ambiente come si evince dal suo discorso pronunciato il 27 giugno al Lingotto di Torino che rappresenta, non a caso, la sua candidatura ufficiale alla leadership del Partito Democratico.
Sandro

giovedì 16 agosto 2007

C come Cerami o C come Comitato per il PD di Fucecchio?

Dopo l'articolo di Vincenzo Cerami sulla necessità di un nuovo linguaggio della politica pubblicato il 12 agosto su la Repubblica, ecco un nuovo sondaggio sul nostro blog.
C come Cerami o C come Comitato promotore per il PD di Fucecchio?
è necessario creare parole nuove oppure dare significato a quelle già esistenti?
Questa settimana:

A come Ambiente o A come Amore ...

Scegli la tua Parola Democratica.
La prossima settimana: B come Buongoverno o come Bellezza

Ciò che ci sta a cuore: gli autori dei corsi

Tito Boeri
Ph.D. in Economia alla New York University, per 10 anni è stato senior economist all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, poi consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea e dell'Ufficio Internazionale del Lavoro. Oggi è professore ordinario all'Economia Bocconi, dove ha progettato e diretto il primo corso di laurea interamente in lingua inglese. E' Direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti, responsabile scientifico del festival dell'economia di Trento e collabora con il quotidiano ‘La Stampa’.

Rita Borsellino
Il suo impegno pubblico comincia dopo la strage di via D’Amelio. Ha dato vita con l’Arci alla Carovana Antimafia e con don Luigi Ciotti all’Associazione Libera. Candidata con il Centrosinistra alla presidenza della Regione Sicilia nel 2006. Tra i riconoscimenti più significativi che le sono stati assegnati quello che ogni anno il periodico carcerario Nonsolochiacchiere di Rebibbia assegna a chi si è particolarmente impegnato per il miglioramento del sistema della giustizia.

Eva Cantarella
Tra le massime studiose e divulgatrici di storia e diritto dell’età antica.Ha compiuto la propria formazione postuniversitaria negli Stati Uniti all'Università di Berkeley e in Germania all'Università di Heidelberg. Ha svolto attività didattica e di ricerca in Italia presso le università di Camerino, Parma e Pavia e all'estero all'Università del Texas ad Austin ed alla Global Law School della New York University. È professore ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, dove insegna anche Diritto greco

Vincenzo Cerami
Scrittore e autore di letteratura, cinema, teatro.Premio Oscar nel 1999 con il film ‘La vita è bella’.

Piero Guidi
Titolare della maison ‘Piero Guidi’ e inventore del marchio ‘Angeli del Nostro Tempo’.

Mario Guazzelli
Professore ordinario di Psicologia all’Università degli Studi di Pisa.

Silvano Lattanzi
Maestro artigiano, un artista più che un calzolaio. Titolare dell’azienda ‘Zintala’, con la quale ha costruito un brand simbolo della qualità e dello stile made in Italy tra i più prestigiosi nel mondo.

Neri Marcorè
Uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano. Impegnato nell’attività teatrale, televisiva, radiofonica, nonché di doppiatore.Il debutto sul grande schermo avviene nel 1994 con Ladri di Cinema di Piero Natoli, in concorso al Festival di Venezia. viene diretto da Pupi Avati ne Il Cuore Altrove,ottenendo una nomination come Migliore Attore Protagonista ai David di Donatello e ne ‘la secoda notte di nozze’.Intensa e di grande successo l’attività televisiva: ‘Pippo Chennedy Show’, ‘La posta del Cuore’, ‘Ciro’, ‘Convenscion’, ‘L'ottavo Nano’, la fiction su Papa Lucani. Conduce da oltre sei anni, il book-game di Raitre "Per un Pugno di Libri".Intensa e prestigiosa l’attività teatrale.

Giampiero Solari
Autore e regista teatrale e televisivo nato in Perù nel 1957 da una famiglia di origine ligure. Ha cominciato a muoversi sin da ragazzo in ambito artistico, frequentando il teatro di famiglia ed il Teatro Municipale di Lima. Si è formato in Italia, nella Civica Scuola del Piccolo Teatro di Milano come allievo regista. Direttore artistico del Teatro Stabile delle Marche dal 1998, e assessore ai Beni Culturali della stessa regione dal 2005, vanta un curriculum teatrale intenso. In Tv è l'autore di riferimento di personaggi come Gianni Morandi, Celentano, Fiorello e Renato Zero. Nel 2007 firma il nuovo allestimento di Aida all'Arena di Verona.

Salvatore Veca
Laureato in filosofia all' Università di Milano con Enzo Paci e Ludovico Geymonat, discutendo una tesi sull'epistemologia di Kant. Dopo alcuni anni di assistentato presso la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Milano, ha insegnato nelle Università di Bologna, Milano e Firenze. Attualmente è professore ordinario di Filosofia della politica all'Università di Pavia e ViceDirettore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Dal 1974 al 1984 ha diretto l'attività scientifica della Fondazione Feltrinelli di Milano, di cui è ora Presidente. Svolge un'intensa attività pubblicistica e di consulenza editoriale.

Marta Vincenzi
Sindaco di Genova.

Ciò che ci sta a cuore

Incontri di formazione, politica, cultura
Bologna, Festa de l'Unità nazionale


Nota di Francesco Verducci (Segreteria Nazionale Ds - Responsabile comunicazione e formazione politica)



‘Questo ciclo di incontri nasce ispirandosi alle suggestioni e all’impostazione di Italo Calvino ed alle sue “Lezioni Americane”.
Per parlare di politica raccogliendo una domanda di senso che viene dalla società, soprattutto da tante ragazze e ragazzi.E nasce grazie alla collaborazione generosa, alla passione politica, al contributo di idee e creatività di Vincenzo Cerami, con il quale il ciclo verrà presentato e inaugurato il 30 agosto.
Ecco perché ‘Partito Democratico, ciò che ci sta a cuore’ è innanzitutto una suggestione.
La suggestione di riscoprire e rilanciare il senso profondo del fare politica e del sentirsi impegnati politicamente. Una politica capace di appassionare e entusiasmare, di risollecitare in ogni cittadino un senso di appartenenza alla propria comunità, di spingere ad un impegno fattivo quanti stanno a guardare, ma nutrono la fiducia che la politica possa riaccendere una speranza per la quale valga la pena di spendere un po’ del proprio tempo.
Per noi costruire il Partito Democratico significa innanzitutto questo. Cambiare la politica. Cambiare il modo di fare e di pensare della politica.
Da qui nasce lo stimolo ad una serie di incontri di formazione che possano parlare e coinvolgere un’opinione larga, soprattutto quanti interessati e incuriositi dal PD non ne sono ancora partecipi.Incontri su temi evocativi di un’idea della politica e del Partito Democratico. Per ‘aggettivare’ il Partito Democratico e mettere mano a un nuovo linguaggio della politica.Puntando sul coinvolgimento di personalità del mondo della cultura, del lavoro e dell’impegno civile.Per formare un piccolo vocabolario di parole, concetti, sensibilità che potranno fare del PD qualcosa che i cittadini sentano vicino, dalla loro parte’.



Programma



30 agosto, ore 18 - Presentazione
Francesco Verducci (segreteria nazionale Ds)
Vincenzo Cerami (scrittore)
Andrea De Maria (segretario Federazione ds di Bologna)


30 agosto, ore 19
La libertà
Vincenzo Cerami (scrittore)


4 settembre, ore 18
Le culture, la nuova generazione
Giampiero Solari (autore e regista teatrale)


5 settembre, ore 21
La costruzione della città
Marta Vincenzi (sindaco di Genova)


6 settembre, ore 18
La conoscenza e il merito
Salvatore Veca (Università di Pavia)


7 settembre, ore 18
La politica come servizio
Eva Cantarella (Università Statale di Milano)


7 settembre, ore 21
Il lavoro, i giovani
Tito Boeri (economista)


11 settembre, ore 18
Le idee che creano sviluppo
Piero Guidi, Silvano Lattanzi (imprenditori)


12 settembre, ore 18
La creatività, tra ragione e passione
Mario Guazzelli (Università di Pisa)


13 settembre, ore 21
La sobrietà, la leggerezza
Neri Marcorè (attore)


15 settembre, ore 19
Il coraggio che vince la paura
Rita Borsellino (Associazione “Libera”)



Per iscrizioni e informazioni:06 6711356 - 0514198111 ciochecistaacuore@dsonline.it
Per vedere il programma completo clicca quì